Disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore sono sindromi psicopatologiche caratterizzate da un’alterazione dei meccanismi fisiologici di oscillazione del tono dell’umore che normalmente permettono all’individuo di adeguare le proprie reazioni alle condizioni dell’ambiente che lo circonda.

Nel caso dei disturbi dell’umore le variazioni dello stato d’animo avvengono spesso spontaneamente, sono di eccessiva entità e si accompagnano ad un’ampia gamma di sintomi che portano l’individuo a non essere più in grado di mantenere il suo normale funzionamento quotidiano.

I disturbi dell’umore sono solitamente distinti in:

  • depressione e disturbi depressivi, caratterizzati da sentimenti di tristezza, colpa ed apprensione, sensazione che nulla abbia più valore, tendenza all’isolamento e all’apatia, perdita di interesse e di piacere nelle attività quotidiane, disturbi del sonno o dell’appetito, scarso desiderio sessuale. Questi disturbi condividono una caratteristica che li distingue dai disturbi bipolari: l’assenza di episodi maniacali, misti o ipomaniacali, sia presenti che passati.
  • disturbi bipolari, caratterizzati dall’alternarsi di episodi depressivi a fasi con umore marcatamente euforico o irritabile, associato ad aumento del livello di attività in ambito lavorativo, sociale o sessuale, loquacità insolita o eloquio rapido, impressione soggettiva che i pensieri si succedano velocemente, diminuito bisogno di sonno, elevata autostima, facile distraibilità, eccessivo coinvolgimento in attività piacevoli potenzialmente dannose.

Mentre in passato la cura dei disturbi dell’umore, soprattutto quelli di grave entità, era associata quasi unicamente all’uso di farmaci, negli ultimi decenni la psicoterapia cognitivo-comportamentale è riconosciuta come un trattamento particolarmente efficace, soprattutto se in associazione alla terapia farmacologica.

Depressione e disturbi depressivi

Caratterizzati da sentimenti di tristezza, colpa ed apprensione, sensazione che nulla abbia più valore, tendenza all’isolamento e all’apatia, perdita di interesse e di piacere nelle attività quotidiane, disturbi del sonno o dell’appetito, scarso desiderio sessuale.

Disturbi bipolari

Caratterizzati dall’alternarsi di episodi depressivi a fasi con umore marcatamente euforico o irritabile