Disturbi d’ansia

Con ansia si intende uno stato emotivo caratterizzato dall’aumento di tensione e dalla presenza di sintomi psichici e fisici (tachicardia, ipertensione, secchezza delle fauci, orripilazione ecc.). I sintomi fisici dell’ansia corrispondono alla reazione di allarme che si instaura davanti a un pericolo reale e che servono per prepararsi alla fuga o all’attacco (ansia fisiologica adattativa) e derivano dalla storia evolutiva della nostra specie. In assenza di una minaccia o qualora questa sia sconosciuta, l’ansia crea uno stato di disagio psico- fisico (ansia patologica disadattiva).

L’ansia é uno stato emotivo sgradevole che deriva dall’attesa dolorosa di un danno indeterminato, imminente, che non si sa quando colpirà e se la persona sarà in grado di affrontare.

Si tratta dunque di un pericolo che viene dall’interno del soggetto e in questo differisce dalla paura, che viene definita invece come uno stato penoso e sgradevole, ma derivante da un pericolo obiettivo, esterno ed attuale.

I disturbi d’ansia conosciuti e chiaramente diagnosticabili sono i seguenti:

Tali disturbi sono tra i più frequenti nella popolazione, creano grossa invalidazione e spesso non rispondono bene ai trattamenti farmacologici. Si rende necessario pertanto intervenire efficacemente su di essi con mirati , chinterventi psicoterapeutici brevi di orientamento cognitivo-comportamentale e hanno dimostrato alta efficacia in centinaia di studi scientifici.

Clicca sui singoli disturbi per approfondire e conoscere le modalità di trattamento scientificamente valide.

Disturbo ossessivo compulsivo - federicapetroni.it

Disturbo ossessivo compulsivo

Caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni.

Disturbo panico e agorafobia - federicapetroni.it

Disturbo di panico e agorafobia

Caratterizzato dalla regolare e frequente manifestazione di attacchi di panico.

Disturbo post traumatico da stress - federicapetroni.it

Disturbo post traumatico da stress

Si manifesta in conseguenza di un fattore traumatico estremo.

Disturbo d'accumulo - federicapetroni.it

Disturbo da accumulo

Consiste nella difficoltà di separarsi dagli oggetti personali, che si traduce in accumulo spesso molto
problematico, di oggetti.

Fobia sociale - federicapetroni.it

Fobia sociale

Caratterizzata da ansia indotta dall’esposizione a situazioni di prestazione in pubblico.

Fobia specifica - federicapetroni.it

Fobia specifica

Caratterizzata da una marcata paura nei confronti di un elemento specifico.

Ipocondria - federicapetroni.it

Ipocondria

Riguarda la preoccupazione legata alla paura di avere una grave malattia.